Pnrr, Csel: Da Villa Favorita alla Reggia di Caserta, il 30% dei fondi per parchi al verde campano

Pnrr, Csel: Da Villa Favorita alla Reggia di Caserta, il 30% dei fondi per parchi al verde campano

Dal maxi-intervento da quasi 32 milioni di euro che dovrebbe riportare all’antico splendore il complesso della Villa Favorita ad Ercolano al restauro da 25 milioni di euro del parco della Reggia di Caserta, fino a una miriade di piccoli interventi per realizzare parchi e percorsi attrezzati all’aperto nei piccoli comuni. Sono 351 i parchi campani che sono finiti nelle graduatorie delle misure del Pnrr che hanno per oggetto il recupero e la valorizzazione di parchi e ai giardini storici. Un’elaborazione di Centro Studi Enti Locali (CSEL), per Adnkronos, basata su dati del ministero della Cultura e del Dipartimento dello Sport della presidenza del Consiglio dei ministri, ha messo in evidenza come la regione guidata da Vincenzo De Luca sia la principale ‘azionista’ delle risorse stanziate per parchi e giardini storici (missione 1, componente 3, investimento 2.3) e per parchi urbani attrezzati in maniera tale da consentire attività sportiva all’aperto (missione 5, componente 2, Investimento 3). Globalmente, la Campania ha catalizzato il 30% delle risorse messe sul tavolo: poco meno di 100 milioni di euro su un totale di 331 milioni. Seguono, a grande distanza, il Veneto con 33 milioni (10%), Lazio e Toscana con 24 milioni ciascuna, la Sicilia con oltre 21 milioni, il Piemonte e la Lombardia, con circa diciotto milioni di euro ciascuna, e l’Emilia-Romagna, i cui comuni ne hanno ottenuti poco meno di tredici. Per i parchi liguri, ci sono globalmente sul tavolo 11,8 milioni. Per quelli calabresi, l’ammontare complessivo delle risorse ottenute è di 11,6 milioni. A seguire 11,4 milioni per le Marche, 9,2 per la Puglia, 7,6 milioni per l’Abruzzo, 6,2 per la Sardegna, 5,7 per il Friuli-Venezia Giulia e 5,6 per l’Umbria. Chiudono il cerchio Molise, Basilicata e Trentino-Alto Adige, rispettivamente con 4,5, 4,4 e 3 milioni di euro.

Fonte “IlDenaro.it”

13.-ANTONIO-PETITO

13 luglio 2025 |  VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30

TEATRO

NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO

infinito petito

Tre surice dint' a no mastrillo

di ANTONIO PETITO
con Rosario D'Angelo, Diego Consiglio, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione
adattamento e regia Riccardo Citro

Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00