il programma

1 DICEMBRE

Dalle 11:00 alle 21:00

Cantine Aperte a Natale

Casina dei Mosaici - Parco sul mare di Villa Favorita
Scopri di più

5 DICEMBRE

Ore 20:00

I Grandi Anniversari – Omaggio a Walter Chiari

Salone delle feste - Villa Campolieto Ingresso libero
Scopri di più

6-9-10-11 DICEMBRE

6-9 DIcembre Ore 17:30
10-11 Dicembre ore 17:00

Vesuvius Film Festival

Ingresso libero
Scopri di più

7-28 DICEMBRE

Ore 18:00/01.00

Wine Spot – Vini Vulcanici

Il vino incontra la musica nella cornice del Grand Tour Drop Eventi e Vitigno Italia
Scopri di più

8 DICEMBRE

Ore 11:00 - 12:15 - Ore 17:00 - Ore 18:15

La città del presepe

Evento esclusivo per il periodo di Natale, in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane, Karma ripropone uno degli spettacoli più attesi dell'anno: "La città del presepe".
Scopri di più

8 DICEMBRE

Ore 19:30

Concerto dell’Immacolata

Image…un mondo di pace. Melodie natalizie, canti mariani e gospel.
Corale Polifonica Vesuviana
Scalone di Villa Campolieto
Ingresso libero
Scopri di più

12 DICEMBRE

ore 18:00

Rassegna Incontri d’autore

Presentazione del libro "La principessa di Lampedusa" di Ruggero Cappuccio
Salone delle feste – Villa Campolieto
Ingresso libero
Scopri di più

13 DICEMBRE

ore 18:00

Rassegna Incontri d’autore

Presentazione del libro "Le tre età della fiamma" di Marco Tarchi
Villa Campolieto
Ingresso libero
Scopri di più

13 DICEMBRE

ore 10.30 - ore 19.00

Domenico...un uomo buono

TDO Compagnia Teatrale
Spettacolo teatrale di Luca Simonelli con Marco Prosperini
Basilica di Santa Maria a Pugliano
Ingresso libero
Scopri di più

14 DICEMBRE

ore 17:15/20:30

Il Purgatorio di Dante

Parco sul mare di Villa Favorita
Ingresso da € 15,00 a € 25,00
Scopri di più

15 DICEMBRE

ore 18.30 - ore 20.30

Concerto di Nello Longobardi

Salone delle feste – Villa Campolieto
Scopri di più

18 DICEMBRE

ore 20:00

"EX VOTO"
Concerto di Fiorenza Calogero

Salone delle Feste – Villa Campolieto
Ingresso libero
Scopri di più

22 DICEMBRE

ore 19:00

Concerto di Natale

Per coro, soli e pianoforte
Viaggio musicale nelle melodie della tradizione natalizia di tutto il mondo
Coro Filarmonico Jubilate Deo
Vestibolo Piano Nobile - Villa Campolieto
Ingresso libero
Scopri di più

23 DICEMBRE

ore 18:00

Rassegna Incontri d’autore

Presentazione del libro "Prima di abbracciame" di Andrea Sannino
Salone delle feste – Villa Campolieto
Ingresso libero
Scopri di più

27-29 DICEMBRE

27 Dicembre ore 20:00
29 Dicembre ore 11:00

CircoStanze

Spettacolo itinerante di monologhi sulla vita circense
Compagnia Teatrale Hirondelle
Piano nobile – Villa Campolieto
Ingresso € 10,00
Scopri di più

5 GENNAIO

ore 19:00

Concerto dell’Epifania

Ensemble Etnica Ditirambo e Scuola Danza&Danza di Ercolano
Canti, danze e suoni con gli strumenti della tradizione popolare campana
Raccolta fondi per borse di studio da destinare a piccoli talenti della danza a cura del Rotary Club di Torre del Greco e Comuni Vesuviani
Vestibolo piano nobile - Villa Campolieto
Ingresso libero
Scopri di più
13.-ANTONIO-PETITO

13 luglio 2025 |  VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30

TEATRO

NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO

infinito petito

Tre surice dint' a no mastrillo

di ANTONIO PETITO
con Rosario D'Angelo, Diego Consiglio, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione
adattamento e regia Riccardo Citro

Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00