MARTEDÌ 14 GIUGNO

Ore 19:30
Inaugurazione e saluti istituzionali

Ore 20:30
SPETTACOLO TEATRALE:
“GobboSnob. La vera storia dell’esilio napoletano di Leopardi” drammatica farsa fiorita di poesia e canzoni di e con Gianni Aversano e Peppe Papa, Domenico De Luca, regia di Franco Palmieri.

A seguire
Degustazioni gastronomiche da Le 49 Preferite di Leopardi
a cura degli chef Vincenzo Di Nocera e Dario Balestrieri 

Gelataio Davide Botti 
Maître Agostino Coppola in collaborazione con O’Sbarazzino Gourmet di Torre del Greco

SABATO 18 GIUGNO

Ore 10:30
“L’albicocca Acqua di Serino, regina della campagna vesuviana” Incontro con gli agronomi Valerio Ciavolino e Michele Borriello Modera l’incontro Angelo Di Ruocco, Presidente Pro Loco di Torre del Greco

DOMENICA 19 GIUGNO

Ore 20:00
Concerto dell’Ensemble Neapolis “Quanno tramonta ‘o Sole” con Maria Pacilio e Aurelia Coppola Al mandolino Toto Toralbo e al piano Nino Masturzo

ATELIER DI POESIA

LUNEDÌ 27 GIUGNO

Ore 11:00
“Se fosser gli occhi tuoi due fonti vive” Le forme della scrittura Dialogo intorno al romanzo e alla poesia Modera Melania Panico

MARTEDÌ 28 GIUGNO

Ore 10:30
Incontro con i giurati del Premio di Poesia “Villa delle Ginestre” Umberto Piersanti, Andrea Galgano e Melania Panico

Ore 17:30
“Tradurre o riscrivere” incontro con Damiano Abeni

Ore 19:30
“Un Poeta dialoga con un Poeta” Umberto Piersanti incontra Andrea Galgano intorno alla raccolta di poesie di Umberto Piersanti Campi di ostinato amore (La nave di Teseo)

A seguire
“Poesia in Concerto” con Roberto Lumuli Gaudioso, Michele Perone e Andrea Di Tolla

MERCOLEDÌ 29 GIUGNO

Ore 10:30
Incontro conclusivo con i partecipanti agli Atelier di Poesia

Ore 19:00
Cerimonia di premiazione della III Edizione del Concorso di Poesia “Villa delle Ginestre”

Ore 20:30
”Io giungo a te da un viaggio inebbriante” conversazione pasoliniana tra Ascanio Celestini e Andrea Galgano

La partecipazione agli eventi è gratuita
Gradita la prenotazione

INFO E PRENOTAZIONI
0817322134
prenotazioni@villevesuviane.it

13 luglio 2025 |  VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30

TEATRO

infinito petito

Tre surice dint'a no mastrillo


di ANTONIO PETITO

con Vittorio Passaro, Rosario D'Angelo, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione adattamento e regia Riccardo Citro

NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO

Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00