LOCALITÀ Casina dei Mosaici – Parco sul mare di Villa FavoritaVia Gabriele D’Annunzio, 36 80056 – Ercolano (NA)
ORARIDomenica 1 Dicembre dalle 11:00 alle 21:00
INGRESSO
€ 15,00
INGRESSO
€ 15,00
La versione natalizia di Cantine Aperte si colora di grande spirito collaborativo per un evento collettivo all’insegna del calore della festa, della convivialità e dell’unione a cui tutti aspiriamo.
La collaborazione tra il Movimento Turismo del Vino Campania ed il MAVV Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, nasce con la volontà di promuovere le eccellenze enogastronomiche campane attraverso la confluenza di elementi culturali e artistici, che raccontano la storia della Campania, come la stessa Cultura del Vino.
L’evento, in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane si svolgerà presso la “Casina dei Mosaici-Parco sul mare di Villa Favorita” di Ercolano, denominata “la Favorita” da re Ferdinando di Borbone IV in omaggio alla regina Maria Carolina d’Austria; è una location esclusiva, di grande bellezza, che la distingue tra le altre settecentesche ville del Miglio d’Oro: il panorama che si può ammirare dalla terrazza della “Casina dei Mosaici” è tra i più suggestivi del Golfo di Napoli.
Domenica 1 Dicembre 2024 dalle ore 11:00 alle ore 21:00 si potrà visitare questa meravigliosa villa e gioire dell’atmosfera natalizia di accoglienza che ben 21 Cantine di MTV Campania, provenienti da tutte le province della regione, riserveranno a tutti gli appassionati che vorranno conoscere l’unicità delle loro produzioni, i preziosi suggerimenti per i regali di Natale o le bottiglie da degustare sulle tavole imbandite.
Non mancherà un gradevole accompagnamento food con prodotti da forno, stuzzichini salati e dolci di tradizione, grazie al lavoro artigianale del “Panificio La Stella” di San Giuseppe Vesuviano e della “Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria”.
Intermezzi musicali e visite guidate, a cura dell’Associazione culturale “Ferdinando” e “Don Ippolito” arricchiranno di gradevolissimi momenti d’arte l’esperienza enogastronomica: un affascinante percorso in costume d’epoca accompagnerà gli ospiti in un viaggio nel tempo alla scoperta della storia delle ville vesuviane, della Strada Regia delle Calabrie e del Miglio d’Oro, con aneddoti e leggende che lasceranno la libertà di fissare in memoria immagini preziose di Villa Favorita.
Le visite guidate si svolgeranno ad orari prestabiliti: ore 12:00; 15:00; 17:00; 19:00;
4 turni da 1 ora comprensivi di percorso guidato e performance musicale artistica finale del pianista Antonio Di Costanzo: dal “Classico
al Pop”, trecento anni di storia della musica con protagonista il pianoforte e la sua evoluzione stilistica, dalla musica classica a quella romantica fino ad arrivare alle sonorita’ del jazz e del blues grazie al contributo dei suoi maggiori interpreti e compositori che si sono succeduti nel corso degli anni attraverso cover rivisitate per l’ occasione anche con influenze elettroniche.
Alabastra Cantine Pintore &
Valentino – AV
Aminea Winery – AV
Antico Castello – AV
Cantine Di Marzo – AV
Cantine Giacomo Simone – BN
Cantine Iannella 1920 – BN
Cantine Mustilli – BN
Casa Setaro – NA
Casparriello Vini – AV
Crypta Castagnara Cantine – AV
De Angelis 1930 – NA
Fattoria Albamarina – SA
Feudi di San Gregorio – AV
Fonzone Winery – AV
Giovanni Carlo Vesce – AV
Le Lune del Vesuvio – NA
Ocone Taburno Wine – BN
Monserrato 1973 – BN
Tenuta del Meriggio – AV
Tenuta Mainardi – SA
Tenuta Sorrentino – NA
Con il patrocinio di AIS CAMPANIA
Il ticket d’ingresso di € 15,00 comprenderà la degustazione di N.3 calici + 1 assaggio di dolce + 1 assaggio di salato e la completa visita guidata.
Acquisto ticket al seguente🔗 LINK 🔗
Parcheggio incluso nel ticket di ingresso fino ad esaurimento posti 🚗
13 luglio 2025 | VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30
TEATRO
Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco
SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00