GreenCraft: Potenziare e promuovere l’approccio verde nell’artigianato artistico

Benvenuti su GreenCraft!

GreenCraft è un ambizioso progetto europeo dedicato a rafforzare e promuovere l’approccio sostenibile nella filiera dell’artigianato artistico delle imprese culturali e creative. La nostra missione è integrare pratiche ecologiche e innovazioni green per valorizzare il patrimonio artistico e culturale, mantenendo vive le tradizioni locali e promuovendo l’economia circolare.

Obiettivi del Progetto

  • Accelerazione e Innovazione: Promuovere nuove pratiche, modelli e idee innovative per l’artigianato artistico.
  • Valorizzazione del Territorio: Sostenere le tradizioni dell’artigianato artistico legate al territorio vesuviano, in particolare il corallo di Torre del Greco e il mercato delle pezze di Resina.
  • Economia Circolare: Integrare il riuso e l’economia circolare nei materiali lavorati e negli spazi utilizzati, come le storiche ville vesuviane.

Il Nostro Approccio

GreenCraft adotta un approccio sistemico che unisce conservazione, restauro e innovazione. Collaboriamo con scuole e istituti del territorio per affiancare alla tradizione artigianale le nuove tecnologie e le pratiche sostenibili, creando un ecosistema fertile per la nascita di nuove idee e soluzioni.

I Partner del Progetto

La Fondazione Ente Ville Vesuviane guida questo progetto, forte di una lunga esperienza nella valorizzazione e promozione del patrimonio storico-artistico. Con un team specializzato nella gestione di interventi conservativi e nell’organizzazione di eventi culturali, la Fondazione si posiziona come hub e catalizzatore di saperi e innovazioni.

Cosa Facciamo

  • Restauro e Conservazione: Operiamo per preservare le tradizioni e le abilità artigianali del territorio.
  • Eventi e Formazione: Organizziamo il Festival delle Ville Vesuviane e partecipiamo a progetti formativi e di ricerca, promuovendo la cultura e l’educazione artistica.
  • Innovazione Sostenibile: Sviluppiamo pratiche innovative che coniugano arte, sostenibilità ed economia circolare, creando un modello replicabile su scala nazionale ed europea.

Unisciti a Noi!

Siamo sempre alla ricerca di nuove idee, collaborazioni e sostenitori per ampliare il nostro impatto e diffondere l’approccio green nell’artigianato artistico. Scopri di più sul nostro progetto, partecipa ai nostri eventi e diventa parte della comunità GreenCraft!



Green Craft

Fai crescere la tua impresa artigiana in modo sostenibile con Green Craft.

Focus Group

Per analizzare il mercato

Tavoli Tecnici

Per stimolare nuove idee

Workshop

Con professionisti di marketing.

Promozione dei Prodotti

In dimore storiche.

Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci via email all’indirizzo:

13.-ANTONIO-PETITO

13 luglio 2025 |  VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30

TEATRO

NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO

infinito petito

Tre surice dint' a no mastrillo

di ANTONIO PETITO
con Rosario D'Angelo, Diego Consiglio, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione
adattamento e regia Riccardo Citro

Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00