Offerta Didattica
per le scuole

offerta

base

Scuole in Villa

La Fondazione Ente Ville Vesuviane è lieta di presentare la sua offerta formativa per le scuole, pensata per accompagnare gli studenti alla scoperta di un patrimonio storico e artistico unico al mondo.

Le nostre proposte sono state create per adattarsi a ogni fascia di età e a diverse esigenze didattiche. Partiamo da un’esperienza di visita fondamentale, lo “Speciale Scuole”, che rappresenta il primo passo ideale per conoscere la magnificenza delle nostre sedi, fino ad arrivare a laboratori interattivi che trasformano la visita in un’avventura da protagonisti.

L’offerta base prevede diversi percorsi, tutti accompagnati da guida esperta, per tutte le età. I contenuti vengono adattati in base al grado di istruzione degli studenti.

Percorsi e tariffe

villa

campolieto

villa campolieto
+
parco della favorita

parco della

favorita

SCUOLE CON GUIDA
Villa Campolieto e Parco della Favorita

6 €

Costo per studente

100 €

Ogni 40 studenti per il servizio guida
Durata 100 minuti

20

Studenti minimo

Esempio per 50 studenti

10 € a studente
500 € (6 € x 50 + 100€ x 2 guide)

Ingressi bonus: 6 docenti o accompagnatori (1 ogni 8 studenti paganti per ogni percorso)

villa campolieto

villa

campolieto

SCUOLE CON GUIDA
Villa Campolieto

5 €

Costo per studente

60 €

Ogni 40 studenti per il servizio guida
Durata 60 minuti

20

Studenti minimo

Esempio per 50 studenti

7,40 € a studente
370 € (5 € x 50 + 60€ x 2 guide)

Ingressi bonus: 6 docenti o accompagnatori (1 ogni 8 studenti paganti per ogni percorso)

villa delle ginestre

villa delle

ginestre

SCUOLE CON GUIDA
Villa delle Ginestre

5 €

Costo per studente

60 €

Ogni 40 studenti per il servizio guida
Durata 60 minuti

20

Studenti minimo

Esempio per 50 studenti
7,40 € a studente
370 € (5 € x 50 + 60€ x 2 guide)
Ingressi bonus: 6 docenti o accompagnatori (1 ogni 8 studenti paganti per ogni percorso)

*CHIUSURA TEMPORANEA VILLA DELLE GINESTRE
Per lavori di restauro, Villa delle Ginestre resterà temporaneamente chiusa alle visite fino al 30 giugno 2026.
Ci scusiamo per il disagio.

laboratori

didattici

Offriamo laboratori tematici che combinano visita guidata e attività pratiche, per esplorare la Villa in modo interattivo e rendere l’apprendimento memorabile.

Laboratori Didattici in villa

Apprendimento Interattivo

I laboratori rendono la visita dinamica, unendo scoperta della Villa e attività pratiche coinvolgenti.

Sviluppo Creativo

Stimoliamo curiosità e creatività con attività pratiche di osservazione, scrittura e creazione.

Protagonismo dello Studente

Ogni studente è protagonista, guidato verso un apprendimento attivo e personalizzato.

Esperienze Memorabili

Creiamo momenti educativi significativi che restano impressi nella memoria.

Laboratorio Le parole della Ginestra

Le parole della Ginestra

LABORATORIO CON GUIDA
Struttura dell'attività

Il laboratorio si svolge tra Villa Campolieto e il Parco della Favorita, combinando storia, poesia e pratica. Si inizia con una breve introduzione su Leopardi a Torre del Greco e sui temi de La Ginestra. Segue la lettura guidata dei versi e un dialogo aperto. La conclusione è dedicata a una fase creativa, dove gli studenti traducono l’ispirazione del paesaggio vesuviano in un’opera personale.

Destinatari

L’attività è specificamente pensata per le Scuole Secondarie di I e II Grado. Il format è altamente flessibile: per il I Grado si privilegia l’approccio sensoriale e il coinvolgimento diretto, mentre per il II Grado si approfondiscono le tematiche filosofiche e la critica testuale.

Esempi di Tracce

Gli studenti possono scegliere tra Scrittura o fotografia. L’obiettivo è tradurre i temi de La Ginestra, la potenza della natura e la condizione umana, in una forma d’arte immediata e sentita.

6 €

Costo per studente
+
100€ ogni 40 studenti per il servizio guida

20

Studenti minimo

Esempio per 50 studenti
7,40 € a studente 370 € (5 € x 50 + 60€ x 2 guide)
Ingressi bonus: 6 docenti o accompagnatori (1 ogni 8 studenti paganti)
Racconti in Villa

Racconti dalla Villa

LABORATORIO CON GUIDA
Struttura dell'attività

L’attività si articola in tre fasi:

1. Mini-visita ispirazionale (30-40 min) per annotare elementi suggestivi.
2. Sessione di scrittura creativa (30-40 min) per elaborare racconti.
3. Condivisione finale (10 min) per premiare le storie più originali.

Destinatari

Ideale per scuole medie (2ª e 3ª classe), il percorso è adattabile anche per il biennio delle scuole superiori con l’introduzione di tracce narrative più complesse.

Esempi di Tracce

Un bambino del Settecento che si perde nella villa, l’arrivo di un misterioso ospite in una notte di pioggia, o il risveglio della villa dopo secoli di silenzio.

6 €

Costo per studente
+
100€ ogni 20 studenti per il servizio guida

20

Studenti minimo

Esempio per 50 studenti
12 € a studente 600 € (6 € x 50 + 100 € x 2 guide)
Ingressi bonus: 6 docenti o accompagnatori (1 ogni 8 studenti paganti)
Caccia al dettaglio

Caccia al dettaglio artistico

LABORATORIO CON GUIDA
Descrizione

Occhio al particolare:

La caccia al dettaglio artistico è un’esperienza coinvolgente che trasforma ogni partecipante in un esploratore. L’obiettivo è scoprire e apprezzare i particolari spesso trascurati dell’architettura, degli affreschi e delle decorazioni di Villa Campolieto.

Location & Durata

L’attività si svolge a Villa Campolieto e ha una durata di 120 minuti, combinando visita guidata e attività didattica interattiva.

Target

Adatta a tutte le età a partire dai 6 anni, l’esperienza viene modulata per coinvolgere al meglio ogni fascia di partecipanti.

Obiettivo

Affina la capacità di osservazione per scoprire dettagli nascosti e comprendere il significato dietro architetture e decorazioni.

Kit Esploratore

Ogni partecipante riceve un kit completo con scheda fotografica di 10-12 dettagli, mappa della Villa e una guida con curiosità storiche.

6 €

Costo per studente
+
100€ ogni 20 studenti per il servizio guida

20

Studenti minimo

Esempio per 50 studenti
12 € a studente 600 € (6 € x 50 + 100 € x 2 guide)
Ingressi bonus: 6 docenti o accompagnatori (1 ogni 8 studenti paganti)
Laboratorio Racconti dalla Villa

Piccoli Mosaicisti del Re

LABORATORIO CON GUIDA
Location Speciale

Casina del Parco di Villa Favorita, sfruttando i mosaici autentici come ispirazione diretta per l’attività creativa.

Età Consigliata

Bambini dai 6 ai 12 anni, con attività della durata di circa 60 minuti per mantenere alta l’attenzione.

Obiettivo Creativo

Scoprire l’arte del mosaico attraverso attività manuale, realizzando un piccolo capolavoro da portare a casa.

L’attività include l’introduzione ai mosaici originali, laboratorio creativo con materiali forniti (tessere colorate, colla, base rigida) e consegna del diploma da “Mosaicista della Villa Reale”. Tutti i materiali sono inclusi nel prezzo.

8 €

Costo per studente
+
60€ ogni 20 studenti per il servizio guida, materiali inclusi

20

Studenti minimo

Esempio per 50 studenti
11,60 € a studente 580 € (8 € x 50 + 60 € x 3 guide
Ingressi bonus: 6 docenti o accompagnatori (1 ogni 8 studenti paganti)
13.-ANTONIO-PETITO

13 luglio 2025 |  VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30

TEATRO

NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO

infinito petito

Tre surice dint' a no mastrillo

di ANTONIO PETITO
con Rosario D'Angelo, Diego Consiglio, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione
adattamento e regia Riccardo Citro

Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00