Ufficio Presidenza

Villa Campolieto, Parco sul mare della Villa Favorita
Corso Resina, 283 – 80056 Ercolano (Na)
Tel. e Fax 081 732 21 34
presidente@villevesuviane.net

 

Ufficio Amministrativo

Villa Campolieto, Parco sul mare della Villa Favorita
Corso Resina, 283 – 80056 Ercolano (Na)
Tel. e Fax 081 732 21 34
ufficioamministrativo@villevesuviane.net

Ufficio Eventi Villa delle Ginestre

Villa delle Ginestre
Via Villa delle Ginestre, 21 – 80059 Torre del Greco (Na)
Tel. e Fax 081 048 12 45
villadelleginestre@villevesuviane.net

Ufficio Prenotazioni

Per informazioni e richieste sulle prenotazioni, scrivici alla mail: prenotazioni.ville@okticket.it

Oppure contattaci ai seguenti recapiti:
Tel. 02 5656 9335 (Segui la voce guida)
Cell. +39 339 170 70 87

Ufficio Stampa

Per contattare il nostro Ufficio,
scrivici alla mail:
stampa@villevesuviane.net

contact

Come raggiungere le
Ville vesuviane

VILLA CAMPOLIETO (Ercolano)

AUTO
Autostrada Napoli-Salerno, uscita Ercolano Scavi. Proseguire a destra e poi a sinistra seguendo le indicazioni per Villa Campolieto. Parcheggio interno.

TRENO
Da Napoli – Piazza Garibaldi: Eav–Circumvesuviana, direzione Sorrento o Poggiomarino. La stazione d’arrivo è Ercolano-Scavi. Proseguire in direzione Scavi e poi a sinistra su corso Resina (tempo di percorrenza 15 min.). In alcuni periodi dell’anno è attivo il treno Campania Express.

AEREO
Aeroporto Napoli-Capodichino. Prendere l’autobus Alibus fino alla Stazione Centrale (Piazza Garibaldi) e successivamente il treno Eav–Circumvesuviana, direzione Sorrento o Poggiomarino.

GRUPPI
Il bus sosterà nelle prossimità della Villa. Nel passaggio al parco sul mare, invece, potrà parcheggiare all’interno del parcheggio dello stesso, salvo indicazioni eccezionali da accordare in fase di prenotazione.

VILLA DELLE GINESTRE (Torre del Greco)

AUTO
Autostrada Napoli-Salerno, uscita Torre Annunziata Nord, procedere in direzione sudovest su Viale Pastore Raffaele, svoltare a destra ed imboccare Via Nazionale per circa 2 km. Svoltare a destra ed imboccare e proseguire Via Giovanni XXIII per circa 1 km. Svoltare a destra per Via Chiazzolelle per circa 300 mt. Svoltare a sinistra per Via Villa delle Ginestre.

TRENO
Da Napoli – Piazza Garibaldi: Eav–Circumvesuviana, direzione Sorrento o Poggiomarino. La stazione d’arrivo è Villa delle Ginestre circa 500 metri dalla Villa.

AEREO
Aeroporto Napoli-Capodichino. Prendere l’autobus Alibus fino alla Stazione Centrale (Piazza Garibaldi) e successivamente il treno Eav–Circumvesuviana, direzione Sorrento o Poggiomarino.

GRUPPI
Per raggiungere la Villa, è necessario percorrere un tratto a piedi: il gruppo scenderà dal bus in Via Giovanni XXIII all’altezza di Via Chiazzolelle, la strada che porta alla Villa (max 5 minuti). Il bus aspetterà lungo la strada principale il gruppo durante la fruizione del sito. 

13.-ANTONIO-PETITO

13 luglio 2025 |  VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30

TEATRO

NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO

infinito petito

Tre surice dint' a no mastrillo

di ANTONIO PETITO
con Rosario D'Angelo, Diego Consiglio, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione
adattamento e regia Riccardo Citro

Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00