Tourism in the name of Beauty

The territory of the municipalities of Naples, San Giorgio a Cremano, Portici, Herculaneum and Torre del Greco is adorned with 122 monumental buildings, the so-called Vesuvian Villas. The targeted interventions of the “Vesuvian Villas Institution”, now a Foundation, in the past fifty-five years have restored a new dignity to the immense heritage of the Baroque Villas of the 18th century.

In 1738, Charles of Bourbon and his wife, Mariamalia of Saxony, chose Portici as the perfect place to build a new palace and to begin the excavations of the Roman city of Herculaneum. From that moment all the Neapolitan nobles followed the court of the Bourbons and raised some villas for their summer stays in the coastal area at the slopes of the Vesuvius, creating the architectural complex of the 122 “Vesuvian Villas” that is unique in the world for its vastity and its beauty.

The concentration of the “Vesuvian Villas” in the area within the borders of the municipality of Herculaneum intensified so much that it became a sort of particular prestige and it took the name of the Golden Mile. In fact, the Vesuvian Villas that run along that stretch of road can be compared to stunning monuments enriched with vast gardens and pictorial decorations made by great artists. They were designed and built by renowned architects such as Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga, Domenico Antonio Vaccaro, Ferdinando San Felice.

Some of these monumental buildings, such as “Villa Campolieto”, the Sea Park of “Villa Favorita” and “Villa Ruggiero” in Herculaneum and “Villa delle Ginestre” in Torre del Greco, after a careful and rigorous restoration, are currently under the direct protection and management of the Ente Ville Vesuviane Foundation. They constitute the venues where the institutional activity takes place and countless cultural events and initiatives are carried out.

Statute of the “Foundation Vesuvian Villas Authority "

Download the Statute of the Foundation Vesuvian Villas Authority

Organization

Management Board (D.M. 13/02/2023)

President
Dr. Gennaro Miranda

Counselors
Dr. Valeria Della Rocca
Dr. Alfonso Gifuni
Dr. Carmine Ippolito
Dr. Elena Scarlato

Board of Auditors (D.M. 07/02/2023)

President
Dr. Lamberto Cerroni

Auditors
Dr. Anna Lepre
Dr. Vincenzo Pezzullo

Auditors’ Assistant
Dr. Gennaro Cervone

Transparency to customers

Browse all the avaiable documents made in the dedicated area.

Institutional communications

View all the open contracts.

13.-ANTONIO-PETITO

13 luglio 2025 |  VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30

TEATRO

NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO

infinito petito

Tre surice dint' a no mastrillo

di ANTONIO PETITO
con Rosario D'Angelo, Diego Consiglio, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione
adattamento e regia Riccardo Citro

Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00