il programma

1 DICEMBRE

ore 20:00

Gala di solidarietà

Tra stelle e sogni - La BCP in favore della Fondazione Santobono Pausilipon
Scopri di più

4 DICEMBRE

ore 18:00

Commedia, Cinema e Linguaggio

Scala Napoletana Da Scarpetta a Il Medico dei pazzi
Scopri di più

9 DICEMBRE

ore 18:00

Cinema Vesuvius Film Festival – Premiazione

Ingresso libero
Scopri di più

13 DICEMBRE

ore 11:00

I Grandi Anniversari

Omaggio a Francesco Rosi
Scopri di più

14 DICEMBRE

ore 19:30

Concerto per le celebrazioni dei 2500 anni della fondazione della città di Napoli

Napoli in coro
Scopri di più

15 DICEMBRE

ore 17:00

50° Anniversario del FAI Fondo Ambiente Italiano

FAI…una scuola aperta al territorio. Il FAI incontra le scuole che hanno aderito al Progetto Apprendisti Ciceroni
Scopri di più

19 DICEMBRE

dalle ore 17.00 alle ore 20.00

Rappresentazione scenica Presepe Vivente

A cura del Centro Don Orione di Ercolano con i ragazzi speciali della Compagnia più belli dei fiori
Scopri di più

26 DICEMBRE

a partire dalle ore 11:00

Teatro dei burattini F.lli Ferraiolo dal 1860

Ingresso bambini da 5 anni € 4 Ingresso adulti € 6
Scopri di più

29 DICEMBRE

ore 19:00

Concerto per le celebrazioni dei 2500 anni della fondazione della città di Napoli

Natale a Napule: La cantata ritrovata Suoni e Musiche del Natale Partenopeo Ensemble Cameristico Napoletano
Scopri di più

5 e 6 gennaio

ore 10.30/13.30

Masterclass con l’ètoile e coreografo Giuseppe Picone

Info: palcoscenicotg@hotmail.it cell. 3475024638
Scopri di più

6 gennaio

ore 18.00

Incontri d’autore

Presentazione del libro La mia vita a passi di danza di Giuseppe Picone
Scopri di più
13.-ANTONIO-PETITO

13 luglio 2025 |  VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30

TEATRO

NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO

infinito petito

Tre surice dint' a no mastrillo

di ANTONIO PETITO
con Rosario D'Angelo, Diego Consiglio, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione
adattamento e regia Riccardo Citro

Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00