Al professor Sergio Givone il Premio Leopardiano “La Ginestra” alla quattordicesima edizione

Al professor Sergio Givone il Premio Leopardiano “La Ginestra” alla quattordicesima edizione

L’edizione 2021 del Premio “La Ginestra” che si svolgerà domenica mattina 5 dicembre alle ore 11.00 a Ercolano in provincia di Napoli nella Villa Campolieto, vedrà premiato il professor Sergio Givone.

Al professore emerito di Estetica all’Università di Firenze, il Premio internazionale dedicato a Giacomo Leopardi, per i suoi studi verso la riflessione intorno al nichilismo e al carattere tragico del pensiero moderno. Evento organizzato dal Rotary Club Torre del Greco e Comuni Vesuviani, dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane e dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con il contributo della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco e le sponsorizzazioni tecniche di Ascione – Torre del Greco 1855 e R.D.R. SRL.

Durante la manifestazione ci saranno momenti di lettura a cura dell’attore e regista Massimiliano Foà e da live-set musicali a cura dell’ensemble MisSara & Fedele composta dalla cantante Sara Musella e dal chitarrista Fabrizio Fedele che sarà affiancato dal collega Lello Natale che regaleranno all’ udito del pubblico presente, in chiave completamente acustica – i brani del disco “Tra Milioni di Suoni” – pubblicato dalla 80055 Records – e alcune riletture d’autore di canzoni come “Calling You” di Jevetta Steele e “Imagine” di John Lennon.

Presenti alla cerimonia la presidente del Centro Mondiale della Poesia “Giacomo Leopardi” Fabiana Cacciapuoti e il presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati professor Fabio Corvatta ma anche i professori Arturo de Vivo, Paola Villani, Matteo Palumbo e Andrea Mazzucchi.

Il tutto si svolgerà con la conduzione della giornalista del quotidiano Il Mattino di Napoli, Donatella Trotta.

Tra i numerosi lavori del professor Sergio Givone si ricordano quelli che riguardano Dostoevskij, riletto alla luce del problema del nichilismo europeo.

Edvige Cuccarese

Fonte quotidianosociale.it

 

13 luglio 2025 |  VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30

TEATRO

infinito petito

Tre surice dint'a no mastrillo


di ANTONIO PETITO

con Vittorio Passaro, Rosario D'Angelo, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione adattamento e regia Riccardo Citro

NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO

Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00