LOCALITÀParco sul mare di Villa FavoritaVia Gabriele D’Annunzio, 3680056 – Ercolano (NA)
ORARI
Sabato 14 dicembre 17:15/20:30
INGRESSO
da € 15,00 a € 25,00
ORARI
Sabato 14 dicembre 17:15/20:30
INGRESSO
da € 15,00 a € 25,00
a cura di Tappeto Volante I Mercanti d’arte
“Per correr miglior acque alza le vele
omai la navicella del mio ingegno,
che lascia dietro a sé mar sì crudele”
Finalmente il Purgatorio, diviso in sette cornici concentriche, in cui le anime scontano i loro peccati per purificarsi prima di accedere al Paradiso con una pena pari ai peccati commessi durante la vita.
Nelle diverse cornici si incontrano i vari personaggi come Omberto Aldobrandeschi tra i superbi, il Papa Adriano V e il poeta Publio Papinio Stazio tra gli avari, Forese Donati nella cornice dei golosi, Sapia tra gli invidiosi. A questo punto, “puro e disposto a salire a le stelle” si conclude anche questo viaggio verso il Paradiso.
Un’occasione unica per immergersi nell’incantevole mondo della Divina Commedia di Dante Alighieri
Un evento straordinario presso la maestosa Villa Campolieto di Ercolano
Un’esperienza teatrale senza precedenti
Un’esperienza teatrale senza precedentiUn’esperienza indimenticabile, un viaggio verso il Paradiso che non vorrete perdervi
Ticket + diritto di prevendita
Intero: 25,00 €
Ridotto Junior (bambini dai 5 ai 12 anni): 15,00 €
Ridotto Gruppi (min. 20 persone) – Cral – Associazioni: 20,00 €
Ridotto Scuole: 15,00 € (È prevista una gratuità per insegnante ogni 15 studenti paganti)
75 minuti
Partecipanti
40 persone ogni turno
Incluso
75 minuti
40 persone ogni turno
Incluso
Spettacolo itinerante realizzato in Villa Favorita della durata di un’ora e 15 minuti
13 luglio 2025 | VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30
TEATRO
Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco
SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00