Caricamento Eventi

La città del

Presepe

LOCALITÀ
Esedra di Villa Campolieto
Corso Resina, 283
80056 – Ercolano (NA)

ORARI
Domenica 8 Dicembre ore 11.00, 12.15, 17.00, 18.15

INGRESSO
€ 18,00

KARMA Arte Cultura Teatro🎭

Evento esclusivo per il periodo di Natale🤶🏻🧑🏻‍🎄🎅🏻

🗓 8 Dicembre (unica data)

4 repliche:
🕰Ore 11:00 (sold out)
🕰Ore 12:15 posti disponibili
🕰Ore 17:00 posti disponibili
🕰 Ore 18:15 posti disponibili

📌Durata spettacolo 1h .
Dopo lo spettacolo, i partecipanti possono accedere agli interni della villa , per una visita libera.

🏛Location: Esedra di villa Campolieto- Ercolano

In collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane, Karma ripropone uno degli spettacoli più attesi dell’anno.

E lo fa in data unica.

L’8 dicembre, in 4 orari, torna
“La città del presepe” spettacolo itinerante sulle simbologie dei pastori napoletani.

Lo spettacolo che va in scena solo una volta all’anno, appunto, nel periodo natalizio, vi farà immergere all’interno di un presepe napoletano.

Non pensate a un presepe vivente ma a un vero e proprio spettacolo teatrale messo in scena dai pastori.

Ad accompagnarvi nel racconto di circa un’ora sarà il pastore Benino che si risveglierà, all’occorrenza, per raccontarvi cosa si cela dietro il pianto della lavandaia, o dietro le predizioni che farà la zingara o anche dietro i bagordi dell’osteria.

Tutto, accompagnato dai musici che interpreteranno canti devozionali che vi accompagneranno alla grotta.

Lo spettacolo si svolgerà nell’area dell’esedra di Villa Campolieto.

🎟Standard : 18,00€
🎟 Ridotto bambini 6-12 anni 10,00€
🎟Gratuito bambini fino a 5 anni
🎟Sconto gruppi: 1 biglietto omaggio ogni 15 partecipanti con biglietti standard
🎟Ridotto 10,00€ diversamente abili, previa presentazione disability card o relativa documentazione.

🎭La città del presepe per le scuole.

📌Quest’anno sono previste anche delle mattinate per le scuole.

Le docenti potranno contattarci e scegliere una tra le seguenti date:
10 dicembre
16 dicembre
17 dicembre

Per le scuole è previsto un biglietto ridotto.

Contattare il seguente numero per maggiori informazioni:
3427329719

13 luglio 2025 |  VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30

TEATRO

infinito petito

Tre surice dint'a no mastrillo


di ANTONIO PETITO

con Vittorio Passaro, Rosario D'Angelo, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione adattamento e regia Riccardo Citro

NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO

Pulcinella è molto più di una maschera: è il residuo attivo di una memoria teatrale che non ha mai smesso di vivere. È uno strumento vivo e presente, capace di guidare l’attore e di imprimere una forma precisa alla scena. Ogni volta che si mette in scena una “pulcinellata”, la sfida è sempre la stessa: far esplodere la sua potenza comica, rinnovare la sua vocazione parodica, attualizzarne la forza. Pulcinella non ha bisogno di resurrezioni nostalgiche: è vivo ogni volta che lo si lascia agire. “Tre surice dint’a no mastrillo” di Antonio Petito, è una piccola macchina perfetta: una partitura fatta di parole essenziali, gesti rapidi, e soprattutto spazi per il gioco attorale. Nella sua apparente leggerezza, il copione nasconde un meccanismo teatrale millimetrico, che regge il tempo e lo sguardo contemporaneo. Petito non spiega né giustifica: presenta tipi umani, desideri ossessivi, corteggiamenti grotteschi. Pulcinella, degradazione farsesca dell’innamorato romantico, è coinvolto in una corsa assurda e violenta verso un oggetto del desiderio tanto erotico quanto irreale: la figlia della tavernara. In questa versione, la farsa diventa specchio amaro del nostro presente. L’amore si trasforma in consumo, l’oggetto desiderato è un bene da conquistare e bruciare. I tre pretendenti sono tre maschere della pulsione cieca, incapaci di reale relazione, immersi in un automatismo che è, oggi, lo specchio della nostra bulimia affettiva e sessuale. La scena si fa così essenziale, quasi crudele, per lasciar emergere un riso secco, violento, quasi animalesco

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 10,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 7,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00